¡Envío GRATIS por compras de S/89 o más!  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada L'Islam in Russia: Origini, storia e destino dell'Islam nell'Unione sovietica e nella Russia di oggi
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
386
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
21.6 x 14.0 x 2.0 cm
Peso
0.44 kg.
ISBN13
9788886111362
Categorías

L'Islam in Russia: Origini, storia e destino dell'Islam nell'Unione sovietica e nella Russia di oggi

Sergio Salvi (Autor) · Insula · Tapa Blanda

L'Islam in Russia: Origini, storia e destino dell'Islam nell'Unione sovietica e nella Russia di oggi - Salvi, Sergio

Sin Stock

Reseña del libro "L'Islam in Russia: Origini, storia e destino dell'Islam nell'Unione sovietica e nella Russia di oggi"

--- Nell'Unione Sovietica, l'ateismo di stato aveva quasi del tutto eliminato le organizzazioni religiose. Dopo la Rivoluzione d'ottobre, esisteva una qualche libertà religiosa per i musulmani ma, dopo il 1920, il governo sovietico iniziò una incessante politica antireligiosa e, dunque, furono distrutte -o trasformate in altro- tante moschee, al punto che esse passarono da 25.000 nel 1917 a circa 500 nel 1970. Secondo un censimento del 2012 sulla situazione odierna delle religioni nella Federazione russa (144 milioni di abitanti nel 2016), circa il 13% si dichiara atea. Gli ortodossi sono il 43% della popolazione (61 milioni), concentrati prevalentemente nella parte europea. L'Islam, alla cui storia dentro l'Urss è dedicato questo libro, rappresenta, ancora oggi, la seconda religione all'interno della Federazione, presente tra le sue minoranze, con il 6,5% di fedeli (9,4 milioni). Infatti, una parte degli islamici è uscita dall'Urss, con la sua dissoluzione nel 1991 e la formazione di 15 nuovi stati, di cui sei a maggioranza islamica. La legge russa sulle religioni del 1997 riconosce anche religioni tradizionali come la rodnoveria slava e il tengrismo altaico-turco-mongolo, che raccolgono circa 1,2% della popolazione (1,7 milioni). Altre religioni professate nella Federazione sono il protestantesimo, il cattolicesino, il buddhismo, l'induismo, l'ebraismo. --- Sergio Salvi è nato nel 1932 a Firenze, dove vive. È autore di tre libri fondamentali sul problema delle nazionalità e delle lingue, una volta ben noti al pubblico non solo italiano: Le nazioni proibite, 1973; Le lingue tagliate, 1975; Patria e Matria, 1977-2017. Sugli stessi temi ha pubblicato anche: La mezzaluna con la stella rossa. Origini, storia e destino dell'Islam sovietico, 1993; Tutte le Russie. Storia e cultura degli Stati europei della ex Unione Sovietica dalle origini a oggi, 1994; Breve storia della Cecenia, 1995; La Cecenia e i paesi del Caucaso del nord, 1996; L'Italia non esiste, 1996; Occitania, 1998; Nascita della Toscana, 2004; La lingua del mi, 2011; Identità toscana, 2015; Altri Islam, 2021; Questi turchi, 2021.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes